altratella.it, che fare?

Abbiamo lanciato l'hashtag #altratellachefare? per decidere insieme cosa può essere domani questo (non-) luogo e spazio. PARTECIPA ANCHE TU! Leggi tutto

123

Il tuo voto ad un uomo così

"Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto, ad un uomo poli­tico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, sol perché una volta insedia­to al posto di potere egli ti poteva ga­rantire una raccomandazione, la pro­mozione ad un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i par­lamenti e le assemblee regionali e co­munali degli uomini peggiori, spiri­tualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla so­cietà.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua".

Giuseppe Fava detto Pippo (1925 - 1984)

giovedì, dicembre 22, 2011

Buone feste da altratella:un 2012 di conoscenza, allegria e libertà

Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria col suo marchio speciale, di speciale disperazione e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi per consegnare alla morte, una goccia di splendore di umanità... di verità. Fabrizio De André Finisce un anno e con esso gran parte degli eventi che lo hanno caratterizzato finiscono nel dimenticatoio. Ma quest'anno non finirà così presto e facilmente in sordina: eventi e cambiamenti epocali...

giovedì, dicembre 15, 2011

L'amministrazione comunale di Atella saprà dire di NO al permesso Eni "San Fele"?

Non si ferma l’attività di perforazione delle società minerarie in Basilicata, vere padrone del territorio lucano, nonostante l’evidente fallimento del Memorandum firmato da Vito De Filippo e Guido Viceconte – ma non dai ministri dell’Economia – e la promessa del governatore lucano di non far estrarre un goccio di nuovo petrolio in più senza la firma dell’accordo bipartisan tra Governo, Regione ed Eni. Infatti, la società Eni spa – con sede...

mercoledì, dicembre 14, 2011

La c(l)ava di Barile

Una Cementeria, quella di Barile, ha ottenuto lo scorso mese di marzo, dal Dipartimento regionale all'Ambiente, l'autorizzazione integrata ambientale (Aia). In tal modo potrà utilizzare 25mila tonnellate l'anno, di un particolare tipo di rifiuti, classificati come combustibili secondari solidi, nel processo di combustione. Troppi aspetti, però, non tornano. Dalla facilità con cui è stata concessa l'Aia,...

martedì, novembre 29, 2011

Il comune di Atella e la variante alla discarica

AGGIORNATO Nel post 6 milioni di euro per la nuova discarica di Atella, un attento utente del blog, in merito alla rettifica del quadro economico per la perizia variante e suppletiva dei lavori di completamento per la nuova discarica di Atella, ha commentato: Anonimo ha detto... Il Comune ha approvato quella variante in barba alle leggi sui lavori pubblici. Occorreva annullare il contratto con la Basentini, poi riprogettare l'opera con...

domenica, novembre 20, 2011

Con Saviano e Occupy Wall Street

Il movimento "Occupy" si sta diffondendo in tutt'America e anche oltre. Nato con gli indignados spagnoli ha acquistato maggiore potenza con Occupy Wall Street di New York. Oggi è stato invitato a parlare di mafia e delle sue infiltrazioni nel mondo della finanza lo scrittore di "Gomorra", Roberto Saviano. Ad accoglierlo una ristretta folla costituita per lo più da giornalisti e da italiani, turisti o trapiantati a New York, piuttosto che da indignados...

martedì, settembre 20, 2011

L'inceneritore Fenice inquina gravemente da 10 anni!

Sabato scorso, a seguito della nostra manifestazione cui hanno aderito oltre 40 tra associazioni, organizzazioni e comitati, l’ARPAB ha finalmente deciso di pubblicare i dati mancanti relativi al monitoraggio dei pozzi FENICE-EDF tra il 2002 ed il 2007. Confermano quanto già sospettavamo da tempo, ossia che l’inceneritore inquina l’ambiente da dieci anni. A questo punto è ragionevole pensare che l’inceneritore abbia “mal-funzionato” fin dall’inizio...

martedì, settembre 13, 2011

"No garbage, recuperare il tempo", collettiva d'arte ad Atella dal 12 al 18 Settembre

L'associazione gap - idee in divergenza di Atella, dopo la mostra fotografica "Metti a fuoco", presenta la collettiva d'arte "No garbage, recuperare il tempo" nel palazzo Saraceno dal 12 al 18 Settembre. Da tempo non si fa che parlare dei rifiuti. Strade invase dai rifiuti, rifiuti da smaltire, differenziare, riutilizzare. E poi ancora dove vanno a finire i rifiuti quando vengono portati via dai cassonetti. Finiscono o meno in discariche controllate,...

giovedì, agosto 18, 2011

VIA ed AIA per la discarica di Atella

Con deliberazione n.1150 del 28/7/2011, pubblicata sul BUR Basilicata n. 28 del 16/8/2011, la Giunta Regionale della Basilicata, tenendo fede a quanto dichiarato dall’assessore regionale all’ambiente, Agatino Mancusi circa la duplicazione ed ampliamento della capacità dei siti di conferimento di Atella e Venosa, si appresterebbe a duplicare la discarica di contrada Cafaro di Atella, nonostante le problematiche idrogeologiche del sito...

venerdì, agosto 05, 2011

11,12 e 13 Agosto mostra fotografica ad Atella

L’11,12 e 13 Agosto, l’associazione di promozione sociale “gap – Idee in divergenza”, presenta, in piazza don Michele D’Annucci ad Atella (Pz), la mostra fotografica temporanea “METTI A FUOCO”. Nella suggestiva cornice della piazza (di recente riqualificata e consegnata alla cittadina) oltre una quindicina di fotografi da tutta Italia parteciperanno all’iniziativa esponendo i propri scatti accompagnati da una serie di eventi collaterali che animeranno...

martedì, agosto 02, 2011

Atella, ulteriori ampliamenti della discarica?

Dopo l’intervento della Ola in merito al paventato rischio della manovra di infrangere le direttive europee in materia di rifiuti, a sorpresa, viene ritirato parzialmente l’articolo della manovra di assestamento del bilancio regionale che autorizzava la realizzazione di nuovi siti di discariche. La Regione decide in sostanza di ampliare e duplicare i siti delle discariche esistenti, a partire da quelle di Venosa e Atella, nonostante in questa ultima...

giovedì, luglio 28, 2011

Vi lascio i miei 90 euro

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo: Ho deciso. Rinuncio ai 90 euro del bonus carburante per lasciarli ai miserabili che governano la nostra Regione. Gente molto più bisognosa di me, che da una vita tenta di arricchirsi col mercimonio malavitoso che chiamano “politica”, poveracci che non sono riusciti ad affermarsi come uomini e come professionisti e hanno quindi occupato le istituzioni non già per particolari meriti ma solo grazie al voto...

martedì, luglio 19, 2011

Il seme di Genova 2001 germoglia dopo 10 anni

La telefonata di Vito di Indymedia arrivò poco prima di mezzanotte di domenica. "Corri, perché qui alla scuola Diaz stanno facendo un massacro". Nessuno aveva voglia di credergli. Eravamo a cena a Castelletto, la collina di Genova dove, secondo una splendida poesia di Caproni, si prende l'ascensore per il Paradiso. Un risarcimento, dopo quattro giorni d'inferno, violenza, rabbia e impotenza. L'aria dolce e fresca della collina, il vino bianco gelido...

venerdì, luglio 08, 2011

Il Pan del Diavolo all'AtellaOnLive'11 il 29 Luglio

Il Pan del Diavolo sarà il protagonista della 5^ edizione del festival ad alto tasso emergente, AtellaOnLive’11, che si terrà il 29 Luglio nella cittadina angioina. Il duo palermitano di musica Folk / Melodico popolare / Psychobilly (come nella descrizione del myspace ufficiale) è composto da Pietro Alessandro Alosi (voce, chitarra, grancassa) e Gianluca Bartolo (chitarra 12 corde). Due chitarre, quindi, e una grancassa a sonagli a tenere il tempo,...

giovedì, giugno 30, 2011

La distruzione della Basilicata

La Basilicata sfruttata, distrutta e ricompensata con l'elemosina dei petrolieri. E' il nostro futuro Golfo del Messico tra tralicci in mare, scorie radioattive e terra avvelenata dal petrolio. Intervista a Felice Santarcangelo, intervenuto ad Atella nella serata inaugurale del comitato per il SI ai referendum il mese scorso e portavoce pro tempore dell’Associazione No scorie Trisaia: Basilicata tra scorie e petrolio Sono Felice Santarcangelo...

mercoledì, giugno 22, 2011

Permesso Eni "Frusci", annullamento “determina Lambiase” e petizione popolare

L’Associazione 100 Comuni ha presentato ufficialmente alla Regione Basilicata la richiesta di annullamento in autotutela della Determina Dirigenziale firmata da Salvatore Lambiase (la n.171 del 2011) che di fatto autorizza la ricerca di petrolio in un’area di 237 Kmq compresa dei comuni di Avigliano, Potenza,Ruoti,San Fele, Bella, Atella, Filiano, Baragiano, Pietragalla, Pignol...

martedì, giugno 14, 2011

Partecipa (e vince) l'Atella migliore

La sesta più alta affluenza di tutta la provincia di Potenza e maggiore della media nazionale. Il 60,38% è un dato importante e un segnale incontrovertibile manifestato dagli atellani nel referendum del 12 e 13 Giugno scorsi. Il SI stravince con percentuali che vanno dal 97,15% (quesiti sull'acqua) al 96,33% (quesito sul legittimo impedimento), il NO, invece, registra il miglior risultato nel quesito sul legittimo impedimento con un...

sabato, giugno 11, 2011

Scovato un sarcofago di veleni a Monticchio (PZ)

Inchiesta delle Fiamme gialle: stoccati centinaia di fusti di rifiuti pericolosi, erano quasi schermati ai georadar. Non si sa dove siano arrivati. L’ombra delle ecomafie si allunga sulla Basilicata. È un lavoro da professionisti. Centinaia di fusti di rifiuti pericolosi stoccati in una vecchia vasca di calcestruzzo. Lì una volta c’era un impianto che produceva materiale per costruzioni. Ha chiuso ed è arrivata una ditta di carpenteria...

giovedì, giugno 09, 2011

Vogliamo l'acqua e il sole, mica la luna!

Il referendum è uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale i cittadini sono chiamati a fornire il proprio parere - senza intermediari - o la propria decisione su un tema oggetto di discussione. Nelle altre "chiamate alle urne", essendo in democrazia rappresentativa, l'elettore è chiamato a delegare il proprio rappresentante con lo scopo che l'eletto si faccia portatore (intermediario) dei suoi interessi e/o delle sue idee o...

giovedì, giugno 02, 2011

2 Giugno: Festa della Repubblica...e non solo!

“E le italiane, fin dalle prime elezioni, parteciparono in numero maggiore degli uomini, spazzando via le tante paure di chi temeva che fosse rischioso dare a noi il diritto di voto perché non eravamo sufficientemente emancipate. Non eravamo pronte. Il tempo delle donne è stato sempre un enigma per gli uomini. E tuttora vedo con dispiacere che per noi gli esami non sono ancora finiti. Come se essere maschio fosse un lasciapassare per la consapevolezza...

sabato, maggio 28, 2011

Giuliano libera Milano!

Massimo (Zedda) Cagliari, Luigi (De Magistris) Napoli. L'Italia, lentamente, sta comprendendo la messa in scena totale, la fiction continua e la politica fattasi pubblicità in cui s'è cacciata in questi ultimi vent'anni. Lo dimostrano i risultati del primo turno delle amministrative: nella capitale del berlusconismo, Milano, il candidato Pisapia (espressione di Sinistra Ecologia e Libertà) stacca di oltre 7 punti l'attuale sindaco del PDL, Letizia...

mercoledì, maggio 11, 2011

...che Pisapia tutti porti via.

Parto. Vado in Francia a svernare questo week end elettorale, anche perchè nel mio comune non si vota. Sogno di tornare in un'Italia, che dopo quindici anni abbia compreso il mega inganno berlusconiano, e cominci a risorgere. Risorgere si, perchè di danni ne sono stati arrecati a questo paese, eccome...non soltanto materiali ma specialmente morali e culturali e urge un riscatto ed una rinascita. Milioni di Italiani marchiati "Hogan" e in perfetto...

giovedì, aprile 28, 2011

Fai la tua parte: NO all'autorizzazione permesso di ricerca dell’Eni “Frusci”

La regione Basilicata, in barba alle regole e evitando il confronto con i cittadini interessati, ha autorizzato ricerche petrolifere nei comuni di Potenza, San Fele, Pietragalla, Avigliano, Ruoti, Bella, Atella, Filiano, Baragiano e Pignola su una superficie di 240 kmq. Il permesso, denominato "Frusci", permetterà all'ENI di fare attività di prospezione e ricerca finalizzata alla estrazione di idrocarburi e studio del sottosuolo anche nel...

venerdì, aprile 22, 2011

L'impatto del petrolio in Basilicata

di Maria Rita d'Orsogna* Sono passati diversi giorni dalla fine della «Copam 2011», la conferenza sponsorizzata da Assomineraria per mostrare che è possibile sposare assieme petrolio ed ambiente in Basilicata. Da persona di scienza, non al soldo di Eni o di altre ditte petrolifere, sono molto disturbata dai contenuti ascoltati, che interpreto come pura e anacronistica propaganda. Nessun cittadino che da anni si batte per una Basilicata pulita, come...

martedì, aprile 12, 2011

Atella, documentario sulla transumanza-Intervista all'autore

Un video-documentario di circa 13 minuti sulla transumanza, "una tradizione Lucana che fin dai tempi antichi fu la base dell'economia Lucana e dell'agricoltura, ma ai giorni nostri tutto questo sta per scomparire", è il lavoro realizzato da un ragazzo di Atella, Cristian Summa, poco più che ventenne. Il giovane autore ha seguito la monticazione di bovini dai pressi del monte Pierno fino al terreno più collinare nel comune di Atella, svolto nel periodo...

mercoledì, aprile 06, 2011

6 milioni di euro per la nuova discarica di Atella

Per la precisione 5.989.097,12 euro totali per "lavori di completamento piattaforma sistema integrato di gestione dei rifiuti in località Cafaro", in parole povere, il costo totale per la nuova discarica di Atella. Altro che riduzione dei rifiuti, differenziata (con tanto di manifesti affissi per il paese)...altro che riciclo, compostaggio (cos'è? si mangia?)...le parole, così come i rifiuti, continuano ad andare in discarica. Con buona...

mercoledì, marzo 30, 2011

La Basilicata regala le acque minerali

Il dossier 2011 "Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia", a cura di Altreconomia e Legambiente, ha analizzato la situazione delle concessioni delle sorgenti d'acqua nelle regioni d'Italia e il quadro che emerge non è rassicurante per i cittadini, mentre risultano favorite le aziende imbottigliatrici. Nel rapporto le normative lucane che regolano le concessioni delle sorgenti d'acqua minerale vengono reputate...

giovedì, marzo 24, 2011

La Regione Basilicata autorizza ricerche petrolifere ad Atella

La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) denuncia l’assoluto asservimento dell’intero territorio lucano agli interessi delle compagnie petrolifere. Infatti, nell’ultimo Bollettino Regionale (n.7 del 16 marzo 2011), l’Ufficio compatibilità ambientale del Dipartimento ambiente della Regione Basilicata ha rilasciato parere favorevole, con esclusione VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale), alle istanze presentate da Eni spa riguardanti i permessi...

martedì, marzo 22, 2011

Precisazioni su "A difesa della Costituzione" e altratella

A seguito dell'acceso dibattito scatenatosi sul post collegato all'iniziativa "Atella a difesa della Costituzione", sono doverose alcune precisazioni. Lo ammettiamo: l'azione "A difesa della Costituzione" è avvenuta senza autorizzazione regolare, è stata un'"action guerrilla", un'iniziativa inusuale(almeno per il nostro paese) messa su, quasi improvvisando, da un gruppo di giovani atellani informati sulla situazione della nostra nazione,...

sabato, marzo 12, 2011

Atella a difesa della Costituzione

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.Piero Calamandrei In occasione del Costituzione-Day del 12 Marzo, anche ad Atella, all'unisono con...

venerdì, marzo 04, 2011

Il consorzio Seari di Atella attende l'autorizzazione a produrre CSS, il cementificio di Barile ottiene già l'autorizzazione a bruciarlo

Con Deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 2011, n. 159, pubblicata sul Bollettino della Regione Basilicata n. 6 del 1 marzo 2011, ai sensi dell’art. 29-quater D.Lgs. n° 152/2006 e s.m.i. é stata rilasciata l’- Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) all’ Impianto denominato “Cementeria Costantinopoli” sito in contrada Costantinopoli S.S. 93 km 76 del Comune di Barile (PZ) – aggiornamento dell’AIA, rilasciata con D.G.R. n. 1565 del...

sabato, febbraio 26, 2011

Basilicata, il nostro Texas

Il comunicato dell'associazione Ola in risposta alle parole del presidente della Regione Vito De Filippo.Sul numero di marzo di Altreconomia tutta la vicenda NO ALLA BASILICATA GRUVIERA PETROLIFERA-BOMBOLA DI GAS Il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, auspica un nuovo impulso ai monopoli energetici: nuove ricchezze per pochi e nuove povertà e sudditanze per tutti. Finalmente il governatore ha ammesso ciò che noi della OLA (Organizzazione...

mercoledì, febbraio 16, 2011

"Ecco perchè non visiteremo l'azienda Consorzio Seari di Atella"

Il 4 Febbraio 2010, l'Organizzazione Lucana Ambientalista aveva espresso le sue critiche al consorzio Seari di Atella, e alla richiesta dello stesso, agli Uffici del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, al fine del rilascio del parere VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per l'“ampliamento dell’impianto di trattamento dei rifiuti rinvenienti dalla raccolta differenziata multimateriale e dei rifiuti industriali per la produzione...

mercoledì, febbraio 09, 2011

Appello alla mobilitazione delle donne Domenica 13 Febbraio 2011

In Italia la maggioranza delle donne lavora fuori o dentro casa, crea ricchezza, cerca un lavoro (e una su due non ci riesce), studia, si sacrifica per affermarsi nella professione che si è scelta, si prende cura delle relazioni affettive e familiari, occupandosi di figli, mariti, genitori anziani. Tante sono impegnate nella vita pubblica, in tutti i partiti, nei sindacati, nelle imprese, nelle associazioni e nel volontariato allo scopo di rendere...

sabato, febbraio 05, 2011

No al centro di produzione del combustibile da rifiuti ad Atella

La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) é venuta a conoscenza – dalla lettura del Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n.4 del 1 febbraio 2011 – che la società “Consorzio Seari srl” ha presentato agli Uffici del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, al fine del rilascio del parere VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) ai sensi della L.R. 47/98, un progetto di “ampliamento dell’impianto di trattamento dei rifiuti rinvenienti...

mercoledì, febbraio 02, 2011

Atella brucia...i rifiuti

I lavori di ampliamento della discarica di Atella, nonostante tutto, si avviano alla conclusione, e presto il sito sarà pronto per accogliere lo sversamento dei rifiuti atellani e dei comuni limitrofi, così come previsto dal Piano Provinciale Rifiuti. Nel frattempo, però, i lavori di bonifica della vecchia discarica non sono partiti, così come la differenziata del comune angioino resta al palo. Ma la porzione di rifiuti di Atella che va...

martedì, gennaio 25, 2011

Sinistra Ecologia e Libertà su inceneritore Fenice e rifiuti

In merito alle recenti dichiarazioni di associazioni, esponenti politici ed istituzionali sull'annosa vicenda dell'inceneritore “Fenice”, Sinistra Ecologia Libertà della Federazione Provinciale di Potenza, tiene a precisare la sua assoluta contrarietà alla tecnologia della termodistruzione e la ferma convinzione che una Provincia di poco meno di 385.000 abitanti (dati Istat al 1/1/2010) non abbia necessità di due inceneritori (a San Nicola di Melfi...

martedì, gennaio 18, 2011

Basta con le ruspe salviamo l'Italia.E Atella(ndr)

In 15 anni edificati tre milioni di ettari di territorio, l'equivalente di Lazio e Abruzzo messi insieme. E con il piano casa il processo ha avuto un'accelerazione. Appello per fermare lo scempio del paesaggio, prima che sia troppo tardi  Visto che in tv i plastici per raccontare i crimini più efferati sembrano diventati irrinunciabili, vorrei allora proporne uno di sicuro interesse: una riproduzione in scala dell'Italia, un'enorme...