altratella.it, che fare?

Abbiamo lanciato l'hashtag #altratellachefare? per decidere insieme cosa può essere domani questo (non-) luogo e spazio. PARTECIPA ANCHE TU! Leggi tutto

123

Il tuo voto ad un uomo così

"Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto, ad un uomo poli­tico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, sol perché una volta insedia­to al posto di potere egli ti poteva ga­rantire una raccomandazione, la pro­mozione ad un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i par­lamenti e le assemblee regionali e co­munali degli uomini peggiori, spiri­tualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla so­cietà.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua".

Giuseppe Fava detto Pippo (1925 - 1984)

martedì, dicembre 28, 2010

Atella non fa la differenza

Il nostro comune attraverso una raccolta dei rifiuti non virtuosa continua ad alimentare una logica fondata su incenerimento e discariche. Discariche che, peraltro, il piano provinciale rifiuti localizza anche nel nostro territorio comunale, in località Cafaro, poco oltre la "Madonna della Laudata". Nonostante i buoni propositi dell'amministrazione comunale avessero come obiettivo il porta a porta(con partenza sperimentale nel centro storico): Quindi,...

martedì, dicembre 21, 2010

Melfi tra i veleni Fiat e l'inceneritore Fenice

Il mio ultimo viaggio nella “rifiuti connection” lucana, dalle industrie chimiche abbandonate della malata Valle del Basento ai fosfogessi interrati di Tito scalo, si è fermato alle porte del Vulture. È qui che sorge – nella piana industriale di San Nicola di Melfi – l’inceneritore Fenice spa (con sede legale in Cascine Vica Rivoli, in provincia di Torino), controllato dall’Electricité de France (EDF). Un impianto che da oltre due anni continua ad...

mercoledì, dicembre 15, 2010

Nella Valle di Vitalba, dove i rifiuti diventano ricchezza

Pubblichiamo di seguito l’intervento del direttore del Quotidiano della Basilicata, Paride Leporace. Egli descrive l’attività svolta dal gruppo Seari nell’area nord della Basilicata, dove opera anche il gruppo EDF Fenice, di cui il Consorzio Seari può essere considerato un indotto . ”Un’attività – scrive Leporace – che dimostra come si possa fare business dalla monnezza”. Peccato che non si sia scavato a fondo in quella monnezza dalla quale c’è chi...

martedì, novembre 16, 2010

Dalla raccolta “multimateriale” alla raccolta differenziata porta a porta

In questi giorni continua a predominare in Basilicata lo stato di emergenza rifiuti, anche se gli amministratori regionali e provinciali non vogliono definirlo tale. Si riparla di compostaggio e raccolta differenziata. Per fronteggiare questo stato di emergenza viene ipotizzato di realoizzare a Tito Scalo un impianto per la fabbricazione del “compost grigio”, dopo aver per il momento accantonato il progetto di realizzare un inceneritore sull’area...

sabato, novembre 13, 2010

E la raccolta differenziata nei comuni del Vulture?E il centro di compostaggio?...

Nuova “querelle” in tema di rifiuti e mancata gestione della raccolta differenziata nel Vulture Alto Bradano. Interviene il sindaco di Venosa Tamburriello che sollecita alla Regione la raccolta differenziata per evitare l’emergenza che in queste settimane interessa i comuni del Potentino e la città capoluogo. Lo fa dalle pagine dei quotidiani locali chiedendo che fine abbia fatto l’impianto di compostaggio promesso a Venosa dall’Assessore regionale...

mercoledì, novembre 10, 2010

Ex Mister Day: positiva la candidatura della Eco Sun Power

"La notizia della candidatura presentata dalla società Eco Sun Power di Tito a rilevare lo stabilimento ex Vicenzi di Atella rappresenta un significativo segnale di novità per il futuro dei circa 130 lavoratori, tutt'ora in cassa integrazione straordinaria, che hanno sperimentato sulla propria pelle il fallimento della Parmalat prima e della Vicenzi dopo".È quanto sostiene il segretario della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadul...

sabato, novembre 06, 2010

Efficienza energetica: firma per mantenere le detrazioni

Il prossimo 31 dicembre scadrà la possibilità di detrarre dalle tasse il 55% delle spese sostenute per gli interventi edilizi volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici (coibentazione, sostituzione degli infissi e simili). Questo tipo di interventi, oltre a creare occupazione sia in edilizia che nelle fabbriche dove si producono i materiali, servono a diminuire la produzione di CO2 e contemporaneamente a far risparmiare i cittadini...

martedì, ottobre 26, 2010

Nichi e gli altri

di Luca Telese Nichi e gli altri. Ora che Sinistra e libertà “Va un po’ di moda” (ipse dixit) molti si chiedono: chi c’è al fianco di Vendola? Per rispondere a questa domanda bisogna iniziare con un paradosso ricordando alcune storie recentissime (ma dimenticate). La fortuna del leader di Sinistra e libertà – infatti – ha voluto che fossero le sue sconfitte di ieri, a selezionare la classe dirigente del suo partito, e le vittorie di oggi a restituirgli...

lunedì, ottobre 25, 2010

«Nemmeno i marines scalfiranno la resistenza civile di Terzigno»

di ERRI DE LUCA Si ordina l' apertura della più grande discarica di rifiuti in Europa nel parco Vesuviano, in zona già gravata da uguale servitù. L'atto non è firmato dal comando di piazza di una truppa di occupazione straniera, ma dalla più screditata autorità pubblica di uno stato di diritto. Fraintesa la nozione di stato sovrano, ritiene di poter ridurre dei cittadini a sudditi di un impero d'oltremare. Dopo promesse affidate alla durata delle...

venerdì, ottobre 15, 2010

Domani in piazza l'Italia civile

Il segretario generale della Fiom, Landini, e i principali dirigenti regionali, hanno aderito all’appello con il quale invitavamo la società civile a scendere al più presto in piazza con queste “parole d’ordine”:FUORI BERLUSCONIREALIZZIAMO LA COSTITUZIONEVIA I CRIMINALI DAL POTERERESTITUIRE LE TELEVISIONI AL PLURALISMOELEZIONI DEMOCRATICHEL’adesione dei dirigenti Fiom ci sembra di straordinaria importanza. Anche perché nel tempo trascorso dal nostro...

giovedì, settembre 30, 2010

Il piano industriale di Marchionne. Convegno a Rionero il 2 ottobre

L’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, insieme a Decanter, la rivista della sinistra lucana, e alla Rete a Sinistra, ha organizzato per il 2 ottobre, dalle 16.00 alle 20.00, a Rionero in Vulture (Potenza) presso il Centro sociale, un convegno sul Piano industriale di Marchionne visto dalla Fiat di Melfi.Dopo i saluti di Vito De Filippo, presidente della Regione Basilicata, e Piero Lacorazza presidente della Provincia di Potenza,...

domenica, settembre 26, 2010

Mancusi: saranno realizzate le discariche di Atella e Genzano

L’assessore al dipartimento Ambiente e territorio, Agatino Mancusi, ascoltato sullo stato di attuazione delle politiche regionali per lo smaltimento dei rifiuti. Questa mattina, presso la sala del Parlamentino del Consiglio regionale, si è riunita la Quinta Commissione consiliare permanente “Controllo – Verifica – Monitoraggio” presieduta dal consigliere Michele Napoli (Pdl) alla presenza dei consiglieri Dalessandro (Pd), Singetta (Api), Romaniello...

sabato, settembre 25, 2010

Caro Nord...

Un piccolo contributo per meglio comprendere la nostra terra, la storia di un sud pre-unitario prosperoso e civilmente avanzato, che dopo il 1861 viene oppresso da un nord affaristico e prepotente.Buona visio...

lunedì, settembre 13, 2010

Lettera a Nichi Vendola da Pescara

Quale politico, prima di mercoledi scorso, era venuto in Abruzzo smuovendo una folla così? Nessuno. Lui invece ci è riuscito, e la folla non solo constava di migliaia di persone che per Villa Sabucchi si sono rivelate addirittura troppe… ma era soprattutto una folla variopinta: dal ragazzino imberbe alla vecchietta che -accompagnata dalla nipote- era lì a sentirlo parlare nonostante i suoi problemi di deambulazione… Dall’uomo distinto in giacca&cravatta ai giovani rasta. E’ stata una festa. Un tripudio. Nichi Vendola piace e piace alla grande....

venerdì, settembre 10, 2010

No alle scorie industriali bruciate nei cementifici e nelle centrali a biomassa

La rifiuti connection lucana si “arricchisce” di un nuovo capitolo. La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) – che più di una volta ha ricevuto accuse di allarmismo – reputa oltremodo grave la recente scoperta di Italia Terra Nostra, giornale online diretto dal giornalista Gianni Lannes, circa le 1.187 tonnellate di scorie industriali stipate in 16 convogli ferroviari giunti dalla stazione di Palermo Brancaccio, intercettati nello scalo di San...

domenica, settembre 05, 2010

Melfi chiama Italia

di Nichi VendolaSono state inviate tre lettere nelle ultime settimane. Si sono incrociate nell’etere, si sono forse sfiorate,non si sono intrecciate. Non sono entrate in comunicazione tra loro. Non hanno dato vita a quella sinergia dalla quale dipendono interamente, oggi, le sorti della sinistra e dell’intero paese.Due di queste lettere sono state inviate dall’ex segretario del Pd Walter Veltroni e dal suo successore Pierluigi Bersani, la terza la...

mercoledì, agosto 25, 2010

ACQUA/2:Al cittadino non far sapere...com'è cattiva l'acqua da bere.

“Dopo anni di voci sullo smaltimento illecito di rifiuti in Lucania, le analisi di sorgenti e dighe che riforniscono gli acquedotti confermano la presenza di boro, bario, berillio e nitrati. Ma la Regione tace. L’ultima indiscrezione sui possibili traffici di rifiuti pericolosi, porta ai Laghi di Monticchio. Si tratta delle bocche crateriche di un antico vulcano sul monte Vulture, in provincia di Potenza. Due laghi parte di una riserva naturale...

martedì, agosto 24, 2010

ACQUA/1:L'altra fontana "pubblica" di Atella(Pz)

...

venerdì, agosto 20, 2010

Il regista Papaleo: "La politica deve ripartire da persone come Vendola"

«Chi non è mai sceso a sud di Roma non sa cosa si perde». Rocco Papaleo consiglia a Renzo Bossi — il figlio del fondatore del Carroccio — un bel viaggio nella Magna Grecia. L’attore e regista nato a Lauria, in provincia di Potenza, racconta come ci si può innamorare di terre come la Basilicata o la Puglia, culle dell’antica civiltà greca. È proprio nel rapporto ancestrale con la storia, che il regista del film «Basilicata coast to coast» vede le...

sabato, agosto 14, 2010

Gli insegnamenti della sentenza di Melfi

di Piero Di Siena*La sentenza del tribunale di Melfi che condanna per comportamento antisindacale la Fiat a causa del licenziamento dei due delegati sindacali e di un operaio dimostra, con buona pace di Marchionne, che in Italia l'impresa non può permettersi di fare tutto. Che, nonostante le leggi ferree della globalizzazione e la disparità enorme dei rapporti di forza che si sono creati in seguito a esse tra lavoratori e datori di lavoro, l'esercizio...

venerdì, agosto 06, 2010

Rifiuti: il “porta a porta” tutela la salute

Di seguito la lettera aperta che Patrizia Gentilini, nota onco-ematologa sempre in prima linea per la difesa della salute pubblica, ha inviato recentemente alle redazioni dei quotidiani locali. Il riferimento è rivolto ovviamente alle recenti disposizioni comunali che porteranno Forlì ad adottare presto il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti porta a porta, in maniera integrale.di Patrizia GentiliniGentile Direttore (la lettere è stata pubblicata...

giovedì, agosto 05, 2010

La "Rosarno" lucana

La chiamano ‘Grotta Paradiso‘. È il rudere malridotto di un casolare nell’agro lucano che negli ultimi mesi ha ospitato decine di braccianti africani del Burkina Faso. Ad agosto gli stagionali impiegati nei campi saranno più di un migliaio, ma nessuno è in grado di offrire loro una sistemazione dignitosa. E a qualcuno torna in mente Rosarno, la cittadina calabrese dove lo scorso gennaio scoppiò la rivolta dei migranti impegnati, in condizioni disumane,...

lunedì, agosto 02, 2010

Ossessionati da Vendola

di Claudio FavaMa di cos’hanno paura i segretari dei partiti del centrosinistra? In un paese che marcisce e precipita, con una maggioranza in crisi verticale e le mafie al governo, l’unica questione che interroga e affligge Pd, Idv e via cantando è la candidatura di Nichi Vendola alle primarie. Una decina di sondaggi di diversa estrazione danno Vendola vincente su tutti e come unico competitor in grado di affrontare Berlusconi: dovrebbe essere ragione...

mercoledì, luglio 28, 2010

AtellaOnLive'10.Tutta un'altra musica

L’AtellaOnLive, giunto ormai alla sua 4^ edizione, torna ad animare le serate estive del piccolo centro della valle di Vitalba.Dopo le prime tre edizioni, caratterizzate per lo più da esibizioni di gruppi emergenti del panorama del rock alternativo locali e non, quest’anno il festival musicale vira in direzione dell’elettronica, ospitando sul palco artisti del calibro di Antonino Barresi e Marco Coviello.Ricordiamo che si sono esibiti all’AtellaOnLive...

giovedì, luglio 22, 2010

Il rapporto Svimez 2010 boccia la politica lucana. Senza incentivi dell’Obiettivo 1, petrolio e Fiat affossano la Basilicata

Per quanto riguarda la Basilicata i dati del rapporto Svimez 2010 sono “allarmanti”: 17,5 % di famiglie povere (reddito medio inferiore ai mille euro al mese), 12% delle famiglie che fanno a meno dei generi alimentari, 14.000 residenti in meno in Basilicata nel 2009 e 5400 posti di lavoro persi in un anno. Ecco il biglietto da visita di una regione tutt’altro che virtuosa, così come alcuni tendono ancora a presentarla.Nel 2009, il Pil del Sud e’...

sabato, luglio 17, 2010

Melfi non ci sta «Fiat sbaglia»

Alla porta Venosina ci arrivano in un migliaio, cittadini lucani, delegazioni, i gonfaloni dei comuni limitrofi, ma soprattutto loro, tantissimi, quelli di San Nicola, con le T-shirt blu della Sata. Da lontano potrebbero anche essere scambiati per tifosi dell’Italia, se non fosse che oltre a essere stati eliminati da tempo e malamente dai mondiali in Sud Africa, a Melfi venerdì, nel giorno più cocente, dell’anno più caldo di sempre, per sfilare tre...

mercoledì, luglio 14, 2010

Melfi e la Basilicata non si piegano

“L’azione di ritorsione e di intimidazione che la Fiat sta facendo a Melfi, licenziando due delegati Fiom e un operaio del montaggio, è certamente la continuazione dell’opera di smantellamento di ogni relazione industriale degna di questo nome che con il piano di Pomigliano l’azienda di Torino intende avviare. Ma è anche qualcosa di più. Rappresenta il desiderio di rivincita sulla lotta vittoriosa dei ventuno giorni il cui accordo Marchionne, appena...

lunedì, luglio 12, 2010

Vendola: La Fiat ritiri i provvedimenti di sospensione dei lavoratori e riapra il confronto con il sindacato

“Condividiamo l’appello firmato da tutti i gruppi consiliari (ad eccezione del Pdl) della Regione Basilicata per il ritiro delle lettere di contestazione di addebiti con sospensione cautelativa dal lavoro di tre operai della Fiat Sata di Melfi, di cui due delegati sindacali Fiom. Le forze politiche, a partire da quelle del centrosinistra si prendano in carico questa vicenda e sostengano le giuste richieste delle organizzazioni sindacali. Il documento...

mercoledì, luglio 07, 2010

Permesso ricerca idrocarburi “Aleanna Resources”: vitivinicultori del Vulture parte civile contro la Regione

I produttori vitivinicoli, rappresentati dal Consorzio Qui Vulture e dal Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture comunicano la decisione di inoltrare all’ufficio regionale competente formale istanza di chiarimenti circa le modalità e i parametri che si intendono utilizzare per valutazione di impatto ambientale circa le attività di ricerca di idrocarburi che saranno avviate in diversi Comuni del Vulture dopo il rilascio del permesso di ricerca...

giovedì, luglio 01, 2010

Basilicata, l’isola infelice. Così si muore nella terra di nessuno

Il quotidiano nazionale Terra, sul numero di ieri, 30 giugno 2010 pubblica l’interessante inchiesta condotta da Pietro Dommarco, coordinatore della Ola(Organizzazione Lucana Ambientalista), sulle patologie tumorali in Basilicata. L’isola infelice – così titola il quotidiano, che purtroppo in Basilicata non ha una diffusione capillare – è la Basilicata che in maniera maggiore che in altre regioni del sud ha il triste primato di patologie tumorali...