altratella.it, che fare?

Abbiamo lanciato l'hashtag #altratellachefare? per decidere insieme cosa può essere domani questo (non-) luogo e spazio. PARTECIPA ANCHE TU! Leggi tutto

123

Il tuo voto ad un uomo così

"Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto, ad un uomo poli­tico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, sol perché una volta insedia­to al posto di potere egli ti poteva ga­rantire una raccomandazione, la pro­mozione ad un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i par­lamenti e le assemblee regionali e co­munali degli uomini peggiori, spiri­tualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla so­cietà.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua".

Giuseppe Fava detto Pippo (1925 - 1984)

mercoledì, luglio 28, 2010

AtellaOnLive'10.Tutta un'altra musica

L’AtellaOnLive, giunto ormai alla sua 4^ edizione, torna ad animare le serate estive del piccolo centro della valle di Vitalba.Dopo le prime tre edizioni, caratterizzate per lo più da esibizioni di gruppi emergenti del panorama del rock alternativo locali e non, quest’anno il festival musicale vira in direzione dell’elettronica, ospitando sul palco artisti del calibro di Antonino Barresi e Marco Coviello.Ricordiamo che si sono esibiti all’AtellaOnLive...

giovedì, luglio 22, 2010

Il rapporto Svimez 2010 boccia la politica lucana. Senza incentivi dell’Obiettivo 1, petrolio e Fiat affossano la Basilicata

Per quanto riguarda la Basilicata i dati del rapporto Svimez 2010 sono “allarmanti”: 17,5 % di famiglie povere (reddito medio inferiore ai mille euro al mese), 12% delle famiglie che fanno a meno dei generi alimentari, 14.000 residenti in meno in Basilicata nel 2009 e 5400 posti di lavoro persi in un anno. Ecco il biglietto da visita di una regione tutt’altro che virtuosa, così come alcuni tendono ancora a presentarla.Nel 2009, il Pil del Sud e’...

sabato, luglio 17, 2010

Melfi non ci sta «Fiat sbaglia»

Alla porta Venosina ci arrivano in un migliaio, cittadini lucani, delegazioni, i gonfaloni dei comuni limitrofi, ma soprattutto loro, tantissimi, quelli di San Nicola, con le T-shirt blu della Sata. Da lontano potrebbero anche essere scambiati per tifosi dell’Italia, se non fosse che oltre a essere stati eliminati da tempo e malamente dai mondiali in Sud Africa, a Melfi venerdì, nel giorno più cocente, dell’anno più caldo di sempre, per sfilare tre...

mercoledì, luglio 14, 2010

Melfi e la Basilicata non si piegano

“L’azione di ritorsione e di intimidazione che la Fiat sta facendo a Melfi, licenziando due delegati Fiom e un operaio del montaggio, è certamente la continuazione dell’opera di smantellamento di ogni relazione industriale degna di questo nome che con il piano di Pomigliano l’azienda di Torino intende avviare. Ma è anche qualcosa di più. Rappresenta il desiderio di rivincita sulla lotta vittoriosa dei ventuno giorni il cui accordo Marchionne, appena...

lunedì, luglio 12, 2010

Vendola: La Fiat ritiri i provvedimenti di sospensione dei lavoratori e riapra il confronto con il sindacato

“Condividiamo l’appello firmato da tutti i gruppi consiliari (ad eccezione del Pdl) della Regione Basilicata per il ritiro delle lettere di contestazione di addebiti con sospensione cautelativa dal lavoro di tre operai della Fiat Sata di Melfi, di cui due delegati sindacali Fiom. Le forze politiche, a partire da quelle del centrosinistra si prendano in carico questa vicenda e sostengano le giuste richieste delle organizzazioni sindacali. Il documento...

mercoledì, luglio 07, 2010

Permesso ricerca idrocarburi “Aleanna Resources”: vitivinicultori del Vulture parte civile contro la Regione

I produttori vitivinicoli, rappresentati dal Consorzio Qui Vulture e dal Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture comunicano la decisione di inoltrare all’ufficio regionale competente formale istanza di chiarimenti circa le modalità e i parametri che si intendono utilizzare per valutazione di impatto ambientale circa le attività di ricerca di idrocarburi che saranno avviate in diversi Comuni del Vulture dopo il rilascio del permesso di ricerca...

giovedì, luglio 01, 2010

Basilicata, l’isola infelice. Così si muore nella terra di nessuno

Il quotidiano nazionale Terra, sul numero di ieri, 30 giugno 2010 pubblica l’interessante inchiesta condotta da Pietro Dommarco, coordinatore della Ola(Organizzazione Lucana Ambientalista), sulle patologie tumorali in Basilicata. L’isola infelice – così titola il quotidiano, che purtroppo in Basilicata non ha una diffusione capillare – è la Basilicata che in maniera maggiore che in altre regioni del sud ha il triste primato di patologie tumorali...