altratella.it, che fare?

Abbiamo lanciato l'hashtag #altratellachefare? per decidere insieme cosa può essere domani questo (non-) luogo e spazio. PARTECIPA ANCHE TU! Leggi tutto

123

Il tuo voto ad un uomo così

"Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto, ad un uomo poli­tico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, sol perché una volta insedia­to al posto di potere egli ti poteva ga­rantire una raccomandazione, la pro­mozione ad un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i par­lamenti e le assemblee regionali e co­munali degli uomini peggiori, spiri­tualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla so­cietà.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua".

Giuseppe Fava detto Pippo (1925 - 1984)

mercoledì, aprile 28, 2010

Giunta, Pesacane(SEL): moderno non significa progresso

“La composizione della attuale giunta regionale – afferma in un comunicato Paolo Pesacane (Sel) - ha dato vita ad una fitta serie di commenti. In particolare, chi ha inteso accentuarne il carattere positivo, si è profuso in considerazioni che attengono ad una presunta spinta modernizzatrice. Sempre più spesso chi si accinge a giustificare qualsiasi tipo di scelta, la condisce con l’aggettivo “moderno” che in realtà non ha una connotazione qualificante....

venerdì, aprile 23, 2010

Nuova giunta, spostato a destra asse centrosinistra

“La Giunta varata dal presidente De Filippo è frutto di una cultura, quella del decisionismo di stampo berlusconiano, che da qualche tempo è penetrata in ampi strati delle forze del centrosinistra ed in particolare nel Pd”.“Una giunta varata in dispregio delle decisioni e della pratica che aveva portato alla costruzione della coalizione. È stato totalmente esautorato il tavolo regionale del centrosinistra che pure il giovane segretario del Pd aveva...

lunedì, aprile 19, 2010

A 17 anni dalla morte "Caro don Tonino ho nostalgia di te"

di Nichi VendolaCaro don Tonino, faccio sempre il gioco di provare a guardare il mondo mettendomi dal punto di vista delle tue parole, inseguendo il tuo sguardo, inerpicandomi sulle vette delle tue domande rivolte al gregge ma anche ai pastori, smarrendomi lungo le latitudini sconfinate del tuo pensiero di dio: del dio che danza sulle gambe dei poveri, che si fa compagno piuttosto che giudice della storia umana, che carezza i perdenti e annuncia...

giovedì, aprile 15, 2010

Rocco e i suoi fratelli…lucani

Premetto che il film del corregionale Papaleo, “Basilicata coast to coast”, non l’ho ancora visto, quindi non mi pronuncio sullo specifico del girato, ma dato che se ne fa un gran parlare e un po’ di informazioni le ho lette, alcune osservazioni vengono spontanee. Il film, oltre agli sponsor istituzionali(Regione, APT…), ha ricevuto finanziamenti dalla Total e dalla Shell, due compagnie petrolifere che insistono con le loro estrazioni nella nostra...

domenica, aprile 11, 2010

Rifiuti Connection: rivedi l’inchiesta

Parlare di Sud ancora oggi impone una scelta a priori. Bisogna decidere in che chiave parlarne, a chi raccontarlo, perché. Il mezzogiorno d’Italia non è solo un luogo geografico, né un unicum definibile e ben identificabile. Esistono tanti sud, ognuno dei quali preferibile a seconda degli interessi di chi ne parla. C’è il sud degli emigranti, terra dei paradossi in cui approdano migranti da altre sponde. Quello della cultura mediterranea (meglio...

giovedì, aprile 08, 2010

Business energetico ed eolico in Basilicata

L’energia eolica in Basilicata investe non solo il ruolo dei municipi, della Regione e dei governi, ma soprattutto gli interessi privati delle società e dei procacciatori di affari che popolano questo settore industriale. Inquietanti sono i risvolti, ancora non approfonditi ed analizzati, circa il ruolo della politica locale e regionale ponendo interrogativi sulla produzione di energia che resta tuttavia limitata ed ancora solo sulla carta. Una situazione...

sabato, aprile 03, 2010

The show must go on

Un giorno verranno a chiederci come è stato possibile tutto questo...Nel video l’inizio de The Berlusconi show, il reportage recentemente trasmesso dalla Bbc sul caso Italia. Autore: Mark Franchetti. Non scava molto in profondità, ma basta raccontare la superficie delle cose per collocare il nostro paese in una condizione di grave anomalia rispetto all’intero Occidente.QUI la versione integra...