Nel
2003 una famosa agenzia di revisione finanziaria, analizzando l’utilizzo dei
fondi europei della Basilicata, ricordò alla Regione perché era importante
tutelare il Vulture, e puntare su turismo e sostenibilità ambientale. Come è
andata a finire?
“Prego, accomodatevi. Questo è l’unico posto dove si può mangiare con vista sul lago”. È l’accoglienza d’un cameriere fuori dal ristorante in cui lavora. Siamo a Monticchio, e se non fosse per il tetto in eternit sarebbe tutto perfetto. Sul lago, oltre alla vista, c’è pure l’amianto degli anni ’80. E visto lo stato di degrado, immaginate l’umidità che produce un cratere pieno d’acqua, chiedo se sulla testa dei clienti comporta uno sconto. Lui si defila. Davanti gli passano bambini che costeggiano le sponde assieme a papà e mamme, coppie, gente in bici. Il viavai turistico. Almeno il sabato e la domenica, quando arrivano soprattutto campani, pugliesi e lucani. Pensare che nel 2003 abbiamo dovuto pagare Ernst & Young,leader mondiale nei servizi di revisione, fiscalità, transaction e advisory, per farci ricordare che il turismo è “uno dei principali assi di sviluppo sostenibile della Basilicata”. Evidentemente, ancora non lo sapevamo.
QUEL LAGO ALL’AMIANTO - Sulle
pendici dell’antico cratere di origine vulcanica (formatosi 800 mila anni fa,
ndr),da sempre sui laghi svetta l’abbazia benedettina. Dentro, tracce di
affreschi risalenti alla metà del secolo XI, e il Cristo ligneo di un’artista
lucano, immagine contemporanea d’ascensione che si sovrappone alle icone del
passato. Da sopra la vista è meravigliosa. Per l’abbazia nel 2003 la Provincia
di Potenza spese 150 mila euro. Altri 350 mila sarebbero stati disponibili per successivi
interventi di adeguamento, l’avvio del recupero della Casina Laghi, la
regolamentazione dell’attività dei natanti, e una serie di iniziative
turistiche e promozionali, come la pubblicazione del volume sulla farfalla del
Vulture, specie in via di estinzione grazie a cui nel ’61 l’area è diventata
protetta. Si parlava pure di azioni di pulizia del territorio attraverso i
soliti lavoratori socialmente utili, e personale stagionale. L’allora
presidente della Provincia Vito Santarsiero disse che occorreva “fare ordine”.
Sulla gestione. Nel 2001 il Dipartimento ambiente della Regione aveva ritirato
alla Provincia la delega di gestore, assegnatagli nel ’94. A prescindere i
contrasti nel definire le competenze, anche sulle risorse economiche, già il
Programma operativo 94/99 aveva attivato finanziamenti per un circuito
turistico ecocompatibile. Quello stesso anno, con il Programma operativo
plurifondo si finanziava un progetto della Comunità montana per valorizzare
cratere e laghi.
I risultati, al di là dell’avvio d’una “proficua intesa”
tra Comuni e Comunità Montana, girando oggi non si vedono granché. Natanti a
parte, l’abbazia in parte è un cantiere aperto. Un pezzo della ringhiera in
legno attaccata all’abbazia venendo dal lago piccolo, non esiste più. Col
rischio di farsi un volo di 10 metri. Sul lago molti dei lampioni a terra che
lo circondano hanno fili elettrici scoperti. O sono usati come bidoni di
rifiuti. I cartelli che dovrebbero parlarci della storia del luogo, della
tradizione, dell’ecosistema, sono spazi vuoti, non raccontano nulla. E i locali
lungo le sponde? Quelli dove si mangia, si compra il souvenir, ci si prende un
caffè, o semplicemente si passeggia per godersi il lago?
La maggior parte hanno un tetto fatto d’eternit con
trentanni d’invecchiamento alle spalle e vegetazione che ci cresce sopra. In
qualche caso fissati con mattoni appoggiati. Nessuno, nonostante gli
investimenti per il turismo, e l’attenzione verso la valorizzazione, sembra
essersi accorto della loro esistenza. Eppure la revisione del Programma
operativo regionale 2000/2006, fatta da Ernst&Young per “incidere
positivamente sul mercato e sulla società”, ricorda che Rionero in Vulture,
sotto cui i laghi ricadono, rientrava tra i comuni ai quali erano stati
riconosciuti anche finanziamenti per 250 mila euro per la “rimozione di
situazioni di degrado e interventi tesi a prevenire situazioni di pericolo per
l’igienicità dei litorali”. Igienicità o meno, l’amianto è rimasto sul litorale
del lago piccolo e da qualche altra parte, mentre i fondi sulla “valorizzazione
e promozione turistica” volavano. Più di 15 milioni di euro in quegli anni,
aggiunti ad altri 18 per progetti riguardanti lo “sviluppo della ricettività
turistica e dei servizi complementari connessi”.
ACQUA E RIFIUTI - Nonostante
nel ’71, per salvaguardare il patrimonio ambientale e faunistico venne
istituita la riserva di Grotticelle, a valorizzare il vulcano, l’evoluzione del
pianeta e del nostro territorio, o del ciclo dell’acqua, resta solo il Museo di
storia naturale. Un ciclo, quello dell’acqua, tanto importante che nel Vulture
ha attirato interessi multinazionali. Il fondo è ricco di sorgenti. E non si
trovano cartelli che parlino al turista dei briganti. Non è facile raggiungere
le “Piste dei briganti di Crocco”, un sentiero tra i boschi che conduce a 1326
metri. Attorno ontani, castagni, cerri, faggi, noccioli, frassini, abeti. Prima
di raggiungere la vetta s’incontra la stazione d’arrivo della funivia.
Distrutta, e anche qui non manca l’amianto in pezzi. Sulla vetta non ci si
arriva. È zona militare, vietata. Si riesce a vedere Melfi però. Sotto quel
vecchio vulcano ricco di sorgenti, poco oltre la città federiciana, c’è
l’inceneritore Fenice, con i problemi che si porta dietro. È sempre la famosa
agenzia a consigliare la Regione di riprogrammare tenendo conto che il
“problema della gestione efficiente ed efficace delle risorse idriche nella
Regione è prioritario per la quasi totalità del territorio”.
Così mentre si sottolinea la necessità di finanziare
progetti tesi “a garantire una piena e sostenibile fruizione turistica delle
aree a maggiore valenza ambientale”, l’inceneritore brucia. E produce i suoi
effetti. L’anno prima un report sui rifiuti speciali aveva ricordato
l’incredibile picco in tonnellate bruciate, un “caso a parte” nel meridione.
Oggi si scopre l’inquinamento, e non solo nell’area attorno all’inceneritore.
Da un lato con soldi pubblici la Regione paga famose agenzie per farsi
ricordare che “il bacino idrominerario del Vulture rappresenta uno dei più
importanti patrimoni di sorgenti e acque sotterranee della Basilicata”, ed
eroga fondi per il ciclo integrato dell’acqua (53 milioni di euro nel solo
triennio del 2003), per migliorare le produzioni zootecniche (oltre 600 mila
euro per il Comune Rionero, 1.200.844 per Melfi), o per la ristrutturazione dei
vigneti (partita nel 1998, ha ammontato a 2,7 milioni di euro).Dall’altro,
sotto un territorio con la denominazione di origine controllata, con acque che
vanno a tavola, autorizza un inceneritore a mandare in aria i fumi di
tonnellate e tonnellate di rifiuti, anche pericolosi, che hanno già immesso
nell’ecosistema metalli pesanti e altri contaminanti.
Nel 2009 mentre la Comunità montana del Vulture
determinava su un “intervento di valorizzazione del cratere dei laghi di
Monticchio, riqualificazione ambientale versante lago piccolo, liquidazione
competenze professionali”, Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali lucani,
denunciava alla Procura della repubblica di Potenza l’inquinamento della falda
acquifera del fiume Ofanto, appreso da responsabili dell’inceneritore che da tempo
tacevano, assieme a enti pubblici di controllo, il danno ambientale. Tra
2000-2002, un’azione chiamata “Rete ecologica”, il cui obiettivo resta la
“sostenibilità e la corretta fruizione delle risorse ambientali”, ha incamerato
4 milioni di euro. Oggi, allargando il campo, si scoprono gli impatti degli
scavi petroliferi in un Parco ricco di sorgenti (Val D’Agri), i rifiuti da
estrazione smaltiti spesso – dichiarava Mariano Cudia, Coordinatore regionale
del Corpo forestale della Basilicata – in pozzi abbandonati. Si scopre che
esiste il Centro petroli di Viggiano che fa danni peggio dell’Ilva, le
bonifiche infinite di Siti di interesse nazionale che restano com’erano
nonostante i finanziamenti, la gestione rifiuti che ha collassato di emergenze
una regione di appena 600 mila abitanti, l’inquinamento di invasi, fiumi e
torrenti (gli ultimi il Pertusillo, il Noce e il Basento con ennesime morie di
pesci), le ex discariche che andrebbero bonificate per il pericolo che
rappresentano, depuratori che non funzionano. Un lungo elenco di non conformità
per gestire, in modo sostenibile, un territorio ricco di biodiversità e
strategico per l’acqua.
di Andrea Spartaco in il Resto, novembre 2011
Un appello al Sindaco: perchè continuate a sottrarre dalla trasparenza amministrativa alcune delibere di Giunta nell'albo on-line? Non si tratta di documenti coperti dal Segreto di Stato. Ciao.
RispondiEliminaQuindi sai qualcosa?Dacci un assaggio...
RispondiEliminaPane e mortadella... Se sapevo qualche cosa non lo avrei richiesto in un post, anche fuori tema. L'amministrazione cerca, ad ogni costo, di non pubblicare Delibere, evidentemente perché sono riferiti a fatti privati di gente privata (???). Ma se il Comune si occupa di fatti (interessi) privati, non esce dal perimetro dell'interesse pubblico? Booo spero che Il Sindaco faccia chiarezza e metta su internet tutte le Delibere e non solo quelle che fanno più comodo. Anche se ci fossero dei nomi, si possono aggiungere degli omissis e il gioco è fatto. Che ne dite? Ciao.
RispondiElimina