altratella.it, che fare?

Abbiamo lanciato l'hashtag #altratellachefare? per decidere insieme cosa può essere domani questo (non-) luogo e spazio. PARTECIPA ANCHE TU! Leggi tutto

123

Il tuo voto ad un uomo così

"Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto, ad un uomo poli­tico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, sol perché una volta insedia­to al posto di potere egli ti poteva ga­rantire una raccomandazione, la pro­mozione ad un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i par­lamenti e le assemblee regionali e co­munali degli uomini peggiori, spiri­tualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla so­cietà.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua".

Giuseppe Fava detto Pippo (1925 - 1984)

martedì, dicembre 28, 2010

Atella non fa la differenza

Il nostro comune attraverso una raccolta dei rifiuti non virtuosa continua ad alimentare una logica fondata su incenerimento e discariche. Discariche che, peraltro, il piano provinciale rifiuti localizza anche nel nostro territorio comunale, in località Cafaro, poco oltre la "Madonna della Laudata". Nonostante i buoni propositi dell'amministrazione comunale avessero come obiettivo il porta a porta(con partenza sperimentale nel centro storico): Quindi,...

martedì, dicembre 21, 2010

Melfi tra i veleni Fiat e l'inceneritore Fenice

Il mio ultimo viaggio nella “rifiuti connection” lucana, dalle industrie chimiche abbandonate della malata Valle del Basento ai fosfogessi interrati di Tito scalo, si è fermato alle porte del Vulture. È qui che sorge – nella piana industriale di San Nicola di Melfi – l’inceneritore Fenice spa (con sede legale in Cascine Vica Rivoli, in provincia di Torino), controllato dall’Electricité de France (EDF). Un impianto che da oltre due anni continua ad...

mercoledì, dicembre 15, 2010

Nella Valle di Vitalba, dove i rifiuti diventano ricchezza

Pubblichiamo di seguito l’intervento del direttore del Quotidiano della Basilicata, Paride Leporace. Egli descrive l’attività svolta dal gruppo Seari nell’area nord della Basilicata, dove opera anche il gruppo EDF Fenice, di cui il Consorzio Seari può essere considerato un indotto . ”Un’attività – scrive Leporace – che dimostra come si possa fare business dalla monnezza”. Peccato che non si sia scavato a fondo in quella monnezza dalla quale c’è chi...