altratella.it, che fare?

Abbiamo lanciato l'hashtag #altratellachefare? per decidere insieme cosa può essere domani questo (non-) luogo e spazio. PARTECIPA ANCHE TU! Leggi tutto

123

Il tuo voto ad un uomo così

"Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto, ad un uomo poli­tico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, sol perché una volta insedia­to al posto di potere egli ti poteva ga­rantire una raccomandazione, la pro­mozione ad un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i par­lamenti e le assemblee regionali e co­munali degli uomini peggiori, spiri­tualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla so­cietà.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua".

Giuseppe Fava detto Pippo (1925 - 1984)

lunedì, novembre 30, 2009

Rifiuti connection

INCHIESTE BASILICATA, VANGUARD ITALIA SU RIFIUTI CONNECTION Rifiuti Connection - curata da Pietro Dommarco, giornalista freelance e presidente della OLA e Vito Foderà, presentatore di Vanguard Italia - per la prima volta in televisione porterà la questione rifiuti e gli interessi nascosti, proprio come le tonnellate di fanghi industriali e fosfogessi radioattivi interrati nell'ex area industriale di Tito Scalo, a dimostrazione di uno scandalo...

giovedì, novembre 19, 2009

Il governo privatizza l'acqua e i beni comuni

Con un decreto del 10 settembre scorso (D.L. 135/09, Art. 15) il Governo regala l’acqua ai privati: sottrae ai cittadini l’acqua potabile, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i privati.Si tratta della definitiva mercificazione di un bene essenziale alla vitaSi tratta della definitiva consegna al mercato di un diritto umano universaleSi tratta di un provvedimento...

lunedì, novembre 09, 2009

Governare per dare risposte ai più deboli

La crisi economica di ampiezza sovranazionale non poteva non far sentire i suoi effetti nella nostra comunità. Infatti, i dati pubblicati dall’ISTAT e dall’osservatorio sulla povertà sono allarmanti e rappresentano un significativo incremento delle fasce a rischio, specie nel mezzogiorno.Crisi che, nel nostro comune, ha già messo in bella mostra il collocamento in cassa integrazione, la mobilità o addirittura il licenziamento di numerosi cittadini.Emblematici...